La realtà virtuale (VR) è una tecnologia che consente di immergersi in un mondo artificiale. E’ una simulazione di un ambiente reale o ideale che viene creata da un computer. Questo può includere il suono, la visione e altri stimoli sensoriali.
Spesso il termine viene confuso con quello di Metaverso, ma come vedremo, si tratta di due concetti tra di loro differenti, che esprimono sempre un mondo virtuale, ma declinato in altre vesti.
Ad oggi, inoltre, è bene ricordare che l’accesso alla realtà virtuale avviene esclusivamente mediante l’utilizzo di visori appositi, in grado di tracciare il movimento dell’utilizzatore e riportarlo all’interno della realtà virtuale.
Cos’è la realtà virtuale
La realtà virtuale è una simulazione di un ambiente che può essere riprodotta tramite un dispositivo di interfaccia, solitamente visivo e/o uditivo. Ciò significa che il VR è un mondo artificiale creato da computer e riprodotto tramite l’uso di speciali dispositivi che trasportano l’utente in questo mondo.
Esistono decine di metodi differenti per creare un mondo di realtà virtuale, ma allo stato attuale ciò avviene mediante la modellazione 3D e sensori in grado di individuare la posizione del soggetto nello spazio, replicandolo all’interno del mondo virtuale. In un breve futuro si pensa che i mondo 3D verranno creati direttamente da sistemi di intelligenza artificiale, sotto dettatura dell’essere umano. A tal proposito, esistono già alcuni progetti di Meta.
Cosa sono i visori di realtà virtuale
Negli ultimi anni, i visori VR sono diventati sempre più popolari. Questi dispositivi permettono agli utenti di immergersi completamente in un mondo artificiale, creando un’esperienza di VR molto realistica. I visori di realtà virtuale sono solitamente utilizzati per giocare a videogiochi o per visualizzare video e film in 3D.
Al momento è possibile accedere ai mondi virtuali esclusivamente mediante l’utilizzo di un visore VR o realtà aumentata. Anche se da oltre 10 anni sono allo studio delle lenti a contatto artificiali, la loro adozione in massa è ancora lontana.
Differenza realtà virtuale e Metaverso

Esempio di riunione all’interno del Metaverso
La realtà virtuale (VR) è un’immersione artificiale in un ambiente simulato. Questo può essere un mondo computerizzato o una riproduzione di un ambiente reale, come ad esempio un parco a tema. I visitatori della realtà virtuale possono interagire con essa in modo simile a come interagiscono con la vita reale.
Il metaverso è una rappresentazione digitale di tutto il multiverso, compresi tutti i mondi possibili e immaginabili. Ogni aspetto del metaverso è creato da utenti e programmi di computer. Ciò significa che il metaverso è estremamente vasto e ricco di contenuti, ed è in continua evoluzione.
Negli ultimi anni, ed in particolar modo da quando Meta ha lanciato il concetto di “Metaverso”, si tende a fare sempre più confusione tra questi due termini. Il Metaverso, però, è un mondo virtuale di cui esiste un proprietario delle varie “terre” o “spazi virtuali” su cui poi gli utenti possono andare, mediante piattaforme proprietarie, a creare il mondo piccolo spazio: una casa, un terreno, un locale e così via.
Il Metaverso, in sostanza, permette di semplificare la creazione di mondi virtuali all’interno della VR di riferimento.
Come entrare nel mondo virtuale
La realtà virtuale è un mondo artificiale creato da computer, in cui gli utenti possono interagire in modo immersivo. Le tecnologie di realtà virtuale permettono agli utenti di immergersi completamente in questo mondo artificiale e di sperimentare tutto ciò che viene creato al suo interno.
Le tecnologie di realtà virtuale sono in continua evoluzione e oggi esistono diverse tipologie di dispositivi che permettono agli utenti di entrare nella realtà virtuale. Tra questi dispositivi possiamo citare i visori per la realtà virtuale, i controller e i sensori di movimento.
- I visori per la realtà virtuale sono degli apparecchi elettronici che vengono indossati dagli utenti e che permettono loro di immergersi completamente nel mondo virtuale. I visori per la realtà virtuale più diffusi sono i visori Oculus Rift, HTC Vive e Sony PlayStation VR.
- I controller sono degli apparecchi elettronici che permettono agli utenti di interagire con il mondo virtuale in modo naturale e intuitivo. I controller più diffusi sono i controller Oculus Touch, HTC Vive Controller e PlayStation Move Controller.
- I sensori di movimento sono degli apparecchi elettronici che permettono agli utenti di muoversi all’interno del mondo virtuale in modo naturale e fluido. I sensori di movimento più diffusi sono gli Oculus Constellation, i HTC Vive Tracker e i PlayStation Camera.
Leave A Comment